Neuroradiologia diagnostica
Varie tecniche di imaging, alternative o complementari, sono utilizzate per la ricerca e la conferma diagnostica o per i bilanci pre- e post-operatori. Le principali affezioni indagate dalla neuroradiologia diagnostica sono:
-Malformazioni, congenite o secondarie, del distretto cranio-cerebrale e vertebro-midollare
-Affezioni vascolari
-Patologie infiammatorie o infettive
-Segni organici di sindromi neurologiche
-Segni organici di patologie neuroendocrine
-Alterazioni encefaliche dell'anziano
-Lesioni traumatiche o secondarie di cranio e componenti del rachide (es. trauma cranico, ernie discali)
-Lesioni occupanti spazio (es. tumori, idrocefalo)
-La tomografia computerizzata e la risonanza magnetica sono le indagini di prima istanza, risolutive nella maggior parte dei casi. Altre indagini, di uso più limitato, sono l'angiografia, la radiografia convenzionale, l'ecografia e la medicina nucleare.
(fonte: Wikipedia)